

Visite museali, percorsi di formazione, laboratori di artigianato artistico, in presenza e on line, nel tempo del Covid.
Da marzo 2020, con l’emergenza Covid-19, la nostra offerta educativa ha dovuto adeguarsi alle nuove normative. Questo ha significato ripensare profondamente strumenti, metodologie, contenuti per rispondere alle sfide di un tempo extra-ordinario. Seppur circondati da incognite e incertezze, abbiamo scelto di mantenere un’offerta formativa quanto più stimolante e
inclusiva, proponendo una didattica integrata in presenza e online e esperienze di apprendimento modulate sulle necessità delle scuole e degli adulti, consapevoli che questo è il tempo perché i musei rinnovino il proprio ruolo educativo e sociale, guardando al futuro. Con questa convinzione, il catalogo delle attività educative 2021 è stato strutturato pensando a modalità di fruizione fluide e adattabili, perché possano garantire apprendimento, accessibilità, inclusione, partecipazione
e sicurezza.
Si invita a contattare la segreteria per valutare insieme modalità, contenuti e organizzazione.

I Giardini e le Ville medicee della Petraia e di Castello
Attività didattiche nei giardini e nelle Ville
Le Ville e i Giardini medicei rappresentano un vero e proprio microcosmo attorno a cui ruota la vita di corte. In questi luoghi, i Medici prima, i Lorena e i Savoia poi si dedicarono alle proprie passioni: l’arte e il mecenatismo, la vita nella natura e la caccia, la convivialità a corte e la buona tavola. Per la ricchezza di arredi, motivi decorativi e tecniche artigianali, custodiscono veri e propri tesori, testimonianze materiali delle arti minori del nostro territorio.
Stazione Utopia, in collaborazione con la Direzione regionale musei della Toscana, propone una serie di attività ricreative e di formazione, laboratori e visite guidate finalizzate a far conoscere la storia e le opere conservate nelle Ville e nei Giardini, attraverso metodologie inclusive e una varietà di tematiche e approcci pensati per pubblici sempre più articolati e differenziati: dalle scuole, agli adulti, alle persone con bisogni educativi speciali.
Amir
Accoglienza, Musei, Inclusione, Relazione

Amir | Accoglienza musei inclusione relazione è un progetto sperimentale (il nome in arabo significa ‘giovane principe’) avviato nel 2018 e tuttora in corso, a cura di una rete di musei del territorio, finalizzato a proporre attività di mediazione culturale condotte da cittadini stranieri.
Attualmente coinvolge sette musei a Firenze e Fiesole (Museo Civico Archeologico e Area archeologica di Fiesole, Museo Bandini, Museo Primo Conti, Museo di Palazzo Vecchio, Museo Novecento, Museo degli Innocenti, Collezione d'Arte della Fondazione CR Firenze).
Binoculus
Strumenti per la didattica a distanza

Video conversazioni online, audioguide, laboratori in streaming per adulti e per bambine e bambine condotti da ricercatori, guide turistiche, storiche dell’arte, educatrici e illustratori. Un modo per continuare a conoscere il territorio, il patrimonio culturale e ambientale, anche a distanza.

Germogli
Corso per addetti alla manutenzione dei giardini storici
Germogli | Corso per addetti alla manutenzione dei giardini storici è un percorso di educazione ed orientamento professionale destinato a 14 partecipanti, fra cui rifugiati e Neet (Neither in Employment nor in Education or Training) fra i 18 e i 29 anni che al momento non studiano e non lavorano.
A cura di Direzione regionale Musei della Toscana - Villa medicea della Petraia e Stazione Utopia
PORCHLIGHT
SHOW TIME LOUNGE
New York City