GIARDINO DELLA VILLA MEDICEA DI CASTELLO



La Villa medicea Reale di Castello entrò a far parte dei beni di proprietà della famiglia Medici nel 1477, quando Giovanni e Lorenzo di Pierfrancesco dei Medici, cugini di Lorenzo il Magnifico, la acquistarono dai Della Stufa. Fu in questa Villa che Marsilio Ficino educò il giovane Lorenzo di Pierfrancesco alla visione del mondo umanistica, e fu per questa Villa che Botticelli dipinse La Nascita di Venere e La Primavera, più tardi trasferiti agli Uffizi.
Come la maggior parte delle ville della campagna fiorentina, anche la Villa di Castello esibisce una stratificazione secolare, esito di una serie di interventi di rinnovo e di addizione che si sono succeduti a partire dal nucleo più antico, costituito da una torre difensiva del XII secolo. La villa conserva tutt'ora una straordinaria collezione di agrumi. Leggi di più
Il Giardino della Villa medicea di Castello sarà aperto il sabato e il lunedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30 per visite libere e piccoli gruppi (ultimo ingresso alle 12.30 e alle 18.00). Lunedì e sabato ingresso libero e senza prenotazione fino a un massimo di 6 persone; lunedì ingresso con prenotazione obbligatoria per gruppi da 6 a 20 persone. Il sabato il giardino è aperto con visite tematiche e narrate sempre su prenotazione obbligatoria.