GIARDINO DELLA VILLA MEDICEA DI PETRAIA



La Villa si erge con la sua inconfondibile torre in posizione dominante sulle pendici di Monte Morello degradanti verso la piana con splendida vista su Firenze. Il lato sud si affaccia sul giardino formale che si sviluppa su tre piani a terrazza sfruttando il pendio del sito: piano dei Parterres, piano del Vivaio e piano della Figurina. Nonostante le modifiche apportate soprattutto nel XVIII e XIX secolo il giardino mantiene ancora intatta la spazialità geometrica dell’originario impianto cinquecentesco, che si deve a Ferdinando I dei Medici, così come documentato nella lunetta di Giusto Utens, oggi conservata, insieme alle altre tredici della serie, nella villa stessa, realizzate su commissione di Ferdinando I per la Villa di Artimino.
A nord invece si estende per numerosi ettari il parco romantico realizzato nell’Ottocento per volere di Leopoldo II di Lorena. Leggi di più
Il Giardino di Villa medicea La Petraia sarà aperto venerdì e domenica dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30 per visite libere e piccoli gruppi (ultimo ingresso alle ore 12 e alle ore 17.30). Venerdì e domenica ingresso libero e senza prenotazione fino a un massimo di 6 persone; venerdì ingresso con prenotazione obbligatoria per gruppi da 6 a 20 persone. La domenica il giardino è aperto con visite tematiche e narrate sempre con prenotazione obbligatoria.
ATTENZIONE: Per il Giardino di Villa medicea La Petraia, l’ingresso principale è chiuso per lavori. Usare l’ingresso dal cancello in via di San Michele a Castello, dopo il civico 14, accanto alla Chiesa di San Michele. QUI LA POSIZIONE