Le ville e i giardini medicei rappresentano un vero e proprio microcosmo attorno a cui ruota la vita di corte. In questi luoghi i Medici prima, i Lorena e i Savoia poi si dedicarono alle proprie passioni: l’arte e il mecenatismo, la vita nella natura e la caccia, la convivialità a corte e la buona tavola. Per la ricchezza di arredi, motivi decorativi e tecniche artigianali custodiscono veri e propri tesori, testimonianze materiali delle arti minori del nostro territorio.
Stazione Utopia, in collaborazione con il Polo Museale della Toscana, propone una serie di attività ricreative e di formazione, laboratori e visite guidate finalizzate a far conoscere la storia e le opere conservate nelle ville e nei giardini, attraverso metodologie inclusive e una varietà di tematiche e approcci pensati per pubblici sempre più articolati e differenziati: dalle scuole, agli adulti, alle persone con bisogni educativi speciali.
A partire dalle potenzialità offerte dalle lavagne interattive, si propongono lezioni frontali in cui grazie a diversi supporti (video, interviste, immagini, rendering) si illustrano temi di ampia portata e vasto respiro.

ERASMUS+ VISITE DI STUDIO ALL'ESTERO PER GIOVANI ADULTI
E LE LORO FORMATRICI
Stazione Utopia rientra fra i soggetti accreditati dall’Agenzia Erasmus+ come coordinatrice di consorzi per sviluppare mobilità all’estero sul tema della mediazione culturale in ambito museale. Le visite coinvolgono sia staff docente che discenti in situazione di fragilità.
Nel 2022 sono state realizzate due visite:
> MARSIGLIA, FRANCIA
Durante la visita di studio abbiamo partecipato al festival di cinema arabo AFLAM partecipando alle attività, agli incontri e ai momenti di scambio sul tema della mediazione culturale, fra cui: laboratorio di produzione cinematografica condotto con i detenuti del carcere Les Baumettes, incontro con la responsabile dell’area educazione e mediazione del MUCEM, tour in città con Migrantour alla scoperta delle comunità di immigrati a Marsiglia.
>> Luogo: Marsiglia, Francia
>> Periodo: 29 marzo -04 aprile 2022
>> Tre mediatori e mediatrici
>> Due educatrici del progetto Amir











> SARAGOZZA, SPAGNA
Durante la visita di studio abbiamo partecipato al seminario organizzato dalla Facoltà di Arte Jornadas de mediación cultural y cultura comunitaria svolgendo attività, incontri e momenti di scambio sul tema della mediazione culturale, approfondendo la conoscenza di pratiche di arte di comunità e esperienze di inclusione sociale attraverso la cultura e il patrimonio.
>> Luogo: Saragozza, Spagna
>> Periodo: 7-13 novembre 2022
>> Quattro mediatori e mediatrici
>> Due educatrici del progetto Amir


















> MADRID, SPAGNA
PORCHLIGHT
SHOW TIME LOUNGE
New York City
Durante la visita di studio abbiamo partecipato ad un programma di attività coordinato da Amecum, un'associazione che si occupa di mediazione culturale e progetti comunitari. Durante la visita di studio abbiamo approfondito una riflessione critica sul tema del ruolo del mediatore/trice culturale, perfezionando la conoscenza di pratiche in contesti a rischio di esclusione.
>> Luogo: Madrid, Spagna
>> Periodo: 14-20 maggio 2023
>> Quattro mediatori e mediatrici
>> Due educatrici del progetto Amir









