Le ville e i giardini medicei rappresentano un vero e proprio microcosmo attorno a cui ruota la vita di corte. In questi luoghi i Medici prima, i Lorena e i Savoia poi si dedicarono alle proprie passioni: l’arte e il mecenatismo, la vita nella natura e la caccia, la convivialità a corte e la buona tavola. Per la ricchezza di arredi, motivi decorativi e tecniche artigianali custodiscono veri e propri tesori, testimonianze materiali delle arti minori del nostro territorio.
Stazione Utopia, in collaborazione con il Polo Museale della Toscana, propone una serie di attività ricreative e di formazione, laboratori e visite guidate finalizzate a far conoscere la storia e le opere conservate nelle ville e nei giardini, attraverso metodologie inclusive e una varietà di tematiche e approcci pensati per pubblici sempre più articolati e differenziati: dalle scuole, agli adulti, alle persone con bisogni educativi speciali.
A partire dalle potenzialità offerte dalle lavagne interattive, si propongono lezioni frontali in cui grazie a diversi supporti (video, interviste, immagini, rendering) si illustrano temi di ampia portata e vasto respiro.
CHI SIAMO

STAZIONE UTOPIA
​​
​
Stazione Utopia è una cooperativa – impresa sociale per la cultura, lo spettacolo e il sociale.
Fondata nel 2010, svolge attività per conto di istituzioni pubbliche e private fra cui teatri, musei, fondazioni, festival di arte contemporanea, centri di ricerca in ambito musicale, oltre a sviluppare progetti nazionali e internazionali. Particolare attenzione è rivolta all’attivazione di programmi e pratiche di inclusione e promozione sociale destinati a pubblici a rischio di esclusione culturale e educativa, fra cui migranti, persone in situazione di disagio economico/sociale, persone con deficit cognitivo e/o disabilità.
​
​
Servizi di educazione e mediazione museale
​Dal 2015 Stazione Utopia si occupa della progettazione e realizzazione di attività di educazione al patrimonio, percorsi di mediazione museale, seminari di approfondimento e laboratori pensati per favorire l’apprendimento creativo e trasversale insieme alla scoperta del linguaggio originale dell’opera d’arte, il dialogo interculturale e l'esperienza diretta dei saperi e delle competenze manuali, destinati a scuole, famiglie e persone con specifici bisogni educativi.
Dal 2016 al 2023 per conto di Opera di Santa Maria del Fiore, ha curato la progettazione, il coordinamento, la segreteria organizzativa per l’area servizi educativi del suo complesso monumentale.
A settembre 2019 e a luglio 2020, ha gestito per conto della Direzione regionale musei della Toscana e Unicoop Firenze I Giardini della Bizzarria, alla scoperta delle Ville medicee, un ciclo di visite e laboratori per famiglie alla Villa medicea La Petraia, Villa medicea di Cerreto Guidi e al Giardino della Villa medicea di Castello.
Da gennaio 2020 a dicembre 2024, Stazione Utopia ha svolto come concessionario della Direzione regionale dei Musei della Toscana attività di educazione, formazione e mediazione presso la Villa medicea La Petraia e il Giardino della Villa medicea di Castello.
Nella primavera del 2021, ha curato in collaborazione con la Direzione regionale musei della Toscana e con il Corso di architettura del Paesaggio – Università di Firenze, la prima edizione di Germogli, corso per addetti alla manutenzione dei giardini storici, un percorso di educazione ed orientamento professionale destinato a 14 partecipanti, fra cui rifugiati senza limiti d'età e Neet (Neither in Employment nor in Education or Training) fra i 18 e i 29 anni.
Dal 2018, in collaborazione con Rete museale tematica Musei di Tutti, ha avviato il progetto Amir – Allenze, musei, incontri e relazioni finalizzato a proporre attività di mediazione culturale condotte da cittadine e cittadini con passato migratorio e vede coinvolti diciassette tra musei, collezioni, borghi, chiese e spazi pubblici tra Firenze e Fiesole. Il progetto collabora con Direzione Regionale Musei della Toscana, Sistema Museale di Ateneo, Case della Memoria, Archivio di Lucca, Fototeca del Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut, UniFi SAGAS, Comunità Islamica Firenze, Fondazione Alinari per la Fotografia, Archivi in Rete con il contributo di Regione Toscana e Fondazione CR Firenze.
Dal 2024, per conto della Galleria degli Uffizi, gestisce il coordinamento del personale educativo nell'ambito del servizio didattico museale.
Nel 2025 ha curato un ciclo di laboratori e visite guidate per conto della Galleria dell'Accademia, rivolti alle scuole secondarie di primo grado, famiglie, persone con disabilità sensoriali e utenti della Lingua dei Segni Italiana (LIS), grazie alla collaborazione con UICI Firenze e ENS Firenze.
​
Fra le collaborazioni di questi ultimi anni:
Galleria dell’Accademia
Gallerie degli Uffizi
Museo degli Innocenti
Giardino della Villa medicea di Castello
Museo dell’Opera del Duomo di Firenze
Museo di San Marco
Villa Bardini
Villa medicea La Petraia
​​
​
Servizi per eventi e per lo spettacolo
Dal 2010, Stazione Utopia offre servizi di assistenza e direzione tecnica, noleggi attrezzature scenotecniche, servizi di logistica, progettazione di eventi e realizzazione di allestimenti per mostre e spettacoli, installazioni d’arte, realizzazione di scenografie e di oggetti di scena, curando la progettazione, la sicurezza e la messa in opera.
Nel campo della produzione teatrale e delle arti contemporanee Stazione Utopia è costantemente presente dal 2010, come produttore e co-produttore di numerosi spettacoli.
Dal 2010 cura gli allestimenti della Fondazione Fabbrica Europa per le arti contemporanee di Firenze.
Dal 2010 è partner di allestimenti e logistica di Fondazione Scuola di Musica di Fiesole Onlus.
Dal 2010 collabora con Tempo Reale - Centro di Ricerca Produzione e Didattica Musicale.
Dal 2010 collabora nella gestione, produzione e sviluppo artistico della compagnia Nuovo Balletto di Toscana.
Dal 2010 al 2018 è stata parte integrante della compagine del centro di produzione multiculturale Compost a Prato, ideato e condotto da Cristina Pezzoli.
Fino al 2016 è stata partner di Estate Fiesolana presso il Teatro Romano di Fiesole incaricata dall'amministrazione comunale per la produzione e l'allestimento.
Dal 2015 collabora in più ambiti con la Fondazione Teatro della Toscana, per conto della quale gestisce la stagione estiva del 2017.
Nel 2015 si è occupata della realizzazione del cantiere artistico del progetto europeo NOSTOI di teatro ed archeologia, presso il Parco Archeologico di Baratti e Populonia e a Cartagine Byrsa (Tunisia), gestito da Cooperativa Archeologia di Firenze, Fondazione Fabbrica Europa per le arti contemporanee, Centro Nazionale della Ricerca Scientifica di Marsiglia, Teatro Nazionale di Tunisi e Tempo Reale.
Dal 2019 ha curato insieme all’Istituto Europeo di Design, Fondazione Primo Conti e Comune di Fiesole la realizzazione dell'evento Street Art Fiesole - I Feel So.
Dal 2019 partecipa al progetto Arca di Pan, centro multidisciplinare sito a Panicale, per il quale fornisce collaborazioni progettuali ed artistiche. A settembre 2020 ha collaborato alla programmazione e all'allestimento del festival EFFETTO48, rassegna multidisciplinare organizzata da Ponte di Archimede Produzioni, in collaborazione con Biblioteca Arkès e l'Arca di Pan. Musica, teatro, performance, letteratura, cinema e danza si incontrano a Panicale (PG), dove gli abitanti, gli artisti e il pubblico diventano protagonisti ed interpreti di un laboratorio cittadino a cielo aperto.
A luglio 2019 e 2020, ha curato e gestito per conto del Comune di Scandicci il progetto Pomario Agorà un ciclo di incontri, spettacoli, concerti e lezioni di yoga nel Giardino del Castello dell’Acciaiolo.
Dal 2020, realizza per la Manifattura Tabacchi di Firenze interventi di allestimento di spazi e mostre, oltre che servizi di logistica.
Nel 2020 ha curato per conto di Schermo dell'Arte l'allestimento dell'esposizione Resisting The Trouble presso Ex Manifattura Tabacchi a Firenze.
Nel 2020 ha collaborato con il Teatro Regio di Parma per la programmazione di Piano Day 2020 (poi cancellato).
Nel 2020 si è occupata degli allestimenti di Next Generation Festival all'interno di Giardino di Boboli in Firenze per conto di Corsini Events.
Nel 2020, ha coprodotto con la Biennale di Venezia e DopoLavoro Teatrale (DLT - Canada) lo spettacolo The Right Way.
Nel 2021, fa parte del progetto multidisciplinare Scandicci-Resistenza, cofinanziato da Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. ​
​
​
Progetti speciali
Stazione Utopia si occupa inoltre di progettazione sia a livello locale che europeo con competenze specifiche legate ai bandi Creative Europe, Erasmus+.
Nel 2018, ha ottenuto un finanziamento nell’ambito del programma Erasmus+ Settore Educazione degli Adulti Attività KA1 per il progetto EMME - Education, museums and migrants’ experiences, finalizzato ad attività di formazione e aggiornamento degli operatori museali per accogliere e promuovere il contributo di immigrati e comunità straniere.
Da settembre 2018, gestisce e coordina il progetto AMIR - accoglienza, musei, inclusione, relazione, finalizzato a promuovere percorsi sociali e interculturali condotti da mediatori museali formati dal progetto e provenienti da paesi extra-europei.
Il progetto ha conseguito i seguenti riconoscimenti:
-
2018: iniziativa riconosciuta di valore nel programma dell’anno europeo del patrimonio Culturale
-
2019: premio MUSACCES nella sezione “Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale per tutte le persone in quanto iniziativa innovativa nell'ambito dell'inclusione sociale e dell'allargamento dei pubblici.”
Da gennaio 2021, partecipa al progetto MOC - Museums of Communities, finanziato dal programma Erasmus+, in partenariato con il Royal Palace in GödöllÅ‘ e Museum of King Jan III's Palace in Wilanów, e finalizzato a promuovere programmi museali di inclusione rivolti alle comunità locali.
Partner
Arca di Pan
Arci regionale
C.A.T.
Comune di Fiesole
Comune di Firenze
Comune di Panicale
Comune di Scandicci
Direzione regionale musei della Toscana
Fondazione Teatro della Toscana
Gallerie degli Uffizi
​
Sostenitori
Comune di Scandicci
Comune di Firenze
Comune di Siena
Città metropolitana di Firenze
Regione Toscana
MIC - Ministero della Cultura
Fondazione CR Firenze
Unicoop Firenze
Programma Erasmus+ | Agenzia Indire
Presidenza dei Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Pari Opportunità
Università degli Studi Firenze
​
Info e contatti
Tel. +39 351 080 0882
Facebook @stazioneutopia
​
Area educazione museale
Chiara Damiani | +39 328 708 4059 | edu@stazioneutopia.com | chiara.damiani@gmail.com
​
Area servizi per eventi e per lo spettacolo
servizi@stazioneutopia.com | +39 351 080 0882
​
IED - Istituto Europeo di Design
Lo Schermo dell’Arte
Manifattura Tabacchi di Firenze
Museum of King Jan III's Palace in Wilanów (PL)
Museo Egizio di Torino
Noleggi Nesti
Opera di Santa Maria del Fiore
Ponte di Archimende
Royal Palace in GödöllÅ‘ (HU)
Teatro Borsi
Tempo Reale