Le ville e i giardini medicei rappresentano un vero e proprio microcosmo attorno a cui ruota la vita di corte. In questi luoghi i Medici prima, i Lorena e i Savoia poi si dedicarono alle proprie passioni: l’arte e il mecenatismo, la vita nella natura e la caccia, la convivialità a corte e la buona tavola. Per la ricchezza di arredi, motivi decorativi e tecniche artigianali custodiscono veri e propri tesori, testimonianze materiali delle arti minori del nostro territorio.
Stazione Utopia, in collaborazione con il Polo Museale della Toscana, propone una serie di attività ricreative e di formazione, laboratori e visite guidate finalizzate a far conoscere la storia e le opere conservate nelle ville e nei giardini, attraverso metodologie inclusive e una varietà di tematiche e approcci pensati per pubblici sempre più articolati e differenziati: dalle scuole, agli adulti, alle persone con bisogni educativi speciali.
A partire dalle potenzialità offerte dalle lavagne interattive, si propongono lezioni frontali in cui grazie a diversi supporti (video, interviste, immagini, rendering) si illustrano temi di ampia portata e vasto respiro.

Progettazione e realizzazione attività didattiche
Attività didattiche, percorsi di mediazione museale, seminari di approfondimento e percorsi laboratoriali pensati per favorire l’apprendimento creativo e trasversale, la scoperta del linguaggio originale dell’opera d’arte, il dialogo interculturale e l'esperienza diretta dei saperi e delle competenze manuali destinati a scuole, adulti, persone con bisogni speciali.
Stazione Utopia rientra nei soggetti accreditati dal MIUR Ministero dell'Università e della Ricerca per la promozione dei temi della creatività dell'anno scolastico 2020/2021.
AMIR | accoglienza musei inclusione e relazione è un progetto sperimentale (il nome in arabo significa ‘giovane principe’) avviato nel settembre del 2018 e tuttora in corso, a cura di una rete di musei del territorio, finalizzato a proporre attività di mediazione culturale condotte da cittadini stranieri. Attualmente coinvolge 32 mediatori e otto musei, collezioni e chiese a Firenze e Fiesole (Museo e Area archeologica di Fiesole, Museo Bandini, Museo Primo Conti, Museo di Palazzo Vecchio, Museo Novecento, Museo degli Innocenti, Chiesa di Santa Maria a Peretola) ed è promosso da Comune di Fiesole, Comune di Firenze, MUS.e, Istituto degli Innocenti, Fondazione Primo Conti e Stazione Utopia, con il sostegno della Fondazione CR Firenze, che offre visite in arabo condotte da mediatrici AMIR, presso la Collezione d'Arte.
Con il co-finanziamento di Regione Toscana e Fondazione CR Firenze.

AMIR
Accoglienza, Musei, Inclusione e Relazione

I GIARDINI DELLA BIZZARRIA
Visite e percorsi narrativi
Le Ville e i Giardini medicei di Cerreto Guidi, Petraia e Castello insieme a Stazione Utopia e con il sostegno di Unicoop Firenze propongono, in occasione della riapertura, una serie di visite tematiche con la collaborazione dei curatori delle Ville, percorsi narrativi e sensoriali per i più piccoli e visite guidate dedicate ai Giardini fra storia, arte, architettura, paesaggio e botanica.
Con il sostegno di Unicoop Firenze.

Strumenti online per l'apprendimento
Video conversazioni online, audioguide, laboratori in streaming per adulti e per bambine e bambine condotti da ricercatori, guide turistiche, storiche dell’arte, educatrici e illustratori. Un modo per continuare a conoscere il territorio, il patrimonio culturale e ambientale, anche a distanza.

MUSEO DEL DUOMO, FIRENZE
laboratori, dialoghi mestoeri d'arte
Una proposta di attività didattiche, corsi, seminari di approfondimento e percorsi laboratoriali finalizzati ad approfondire la conoscenza dei mestieri d’arte che, dal Medioevo, si trasmettono fino ad oggi nelle botteghe, nella convinzione che conoscere e valorizzare questo patrimonio di saperi, sia parte essenziale di un percorso educativo che riconosce e scopre attraverso l’opera d’arte il lavoro, la passione e l'ingegno di un'intera sociatà
Per il pubblico scolastico le attività si propongono di affiancare e approfondire i programmi curriculari favorendo l’apprendimento creativo, la cooperazione e lo sviluppo di competenze trasversali, attraverso la conoscenza, l’esperienza e la scoperta del linguaggio dell’opera d’arte.
Per i pubblici con bisogni speciali le proposte si offrono come occasione di inclusione, partecipazione attiva ed opportunità privilegiata per stimolare riflessioni e favorire l'apprendimento e la socialità.
In collaborazione con l'area educazione dell'Opera di Santa Maria del Fiore

Imparare attraverso il lavoro
Percorsi di apprendimento attraverso il lavoro, occasioni per sperimentare competenze manuali e allo stesso tempo consolidare competenze linguistiche per cittadini stranieri e/o persone con bisogni speciali. Ceramica, falegnameria, sartoria, manutenzione di giardini storici: si impara attraverso il lavoro e la relazione con i maestri artigiani.
A cura di Stazione Utopia
OPUS Patrimonio di Saperi
Visite e percorsi narrativi
Un percorso integrato di mostre, incontri, laboratori didattici, visite tematiche, video e corsi di formazione: Villa medicea di Petraia è la protagonista di un racconto inedito grazie agli
interventi di storici dell’arte, restauratori e artigiani che ricostruiscono in dettaglio l’arte della lavorazione della porcellana, del legno e delle carte da parati.
Un progetto a cura di Direzione regionale musei della Toscana
con il contributo di MuSST3# – “Musei e sviluppo dei
sistemi territoriali del Ministero della Cultura
MAGGIORI INFO


Le ville e i giardini progettati e realizzati per la famiglia Medici costituivano un sistema articolato di residenze che permettevano di controllare e organizzare il territorio, proponendo una nuova modalità architettonica ed artistica capace di segnare con unicità il paesaggio della Toscana.
Sintesi e punto di unione fra arte, natura e piaceri della vita a corte, le ville medicee hanno rappresentato durante il Rinascimento il modello di casa di campagna dove dedicarsi alla caccia, alle arti, alla conoscenza, alla danza, alle sperimentazioni botaniche e alla gestione agricola.
Le attività proposte dal programma OFFICINA MIRABILIS esplorano i diversi aspetti della vita nelle ville medicee attraverso visite storico-artistiche, laboratori per famiglie e itinerari tematici su botanica e arte del paesaggio, laboratori di danze rinascimentali e arti decorative.
OFFICINA MIRABILIS
Visite e laboratori nelle ville e nei giardini medicei

UNCOMFORTABLE TOURS
Itinerari e narrative dissenzienti sul patrimonio culturale fiorentino
A chi appartiene il patrimonio culturale? Chi ha il diritto di raccontarlo? Quali sono le narrative escluse dal mito “Firenze, culla del Rinascimento”? Possiamo decolonizzare il nostro sguardo a partire dalle storie che vengono dai margini? Dalla rivolta della trecciaiole, alla presenza di africanə nel ‘400, dalla comunità LGBTQ+A nel Rinascimento al radical design degli anni ‘70, dallo Space Electronic alle tracce del passato coloniale italiano, dalle utopie psichedeliche agli oggetti di chi ha attraversato il Mediterraneo fino a mostre condominiali alle Piagge, i tours raccontano storie poco conosciute con sguardi trasversali.

BIZZARRA
Laboratorio estivo di potenziamento della lingua italian
Un laboratorio per favorire processi di apprendimento linguistico, in ragazze e ragazzi di origine straniera parlanti italiano come seconda lingua, stimolando la motivazione e potenziando le competenze storico – culturali e la conoscenza del patrimonio muselae
Con il contributo di Fondazione CR Firenze

MUSEI E DECOLONIALITA'
Pratiche per un dialogo critico e polifonico sul passato e sul futuro
Qual è il ruolo dei musei e del patrimonio culturale nella costruzione di nuove narrative capaci di riconoscere la diversità e favorire il dialogo interculturale? Come possono i musei mettere in risonanza la propria identità e le proprie collezioni con voci e sguardi che provengono dal margine, favorendo la riflessione a partire da identità marginalizzate e sotto rappresentate? In che modo i musei, particolarmente quelli che conservano ed espongono collezioni europee, possono partecipare con un contributo originale alle pratiche di decolonizzazione sperimentate in questi anni dai musei di origine coloniale?
Un seminario per discutere e confrontarci, partendo dall’esperienza maturata dal progetto Amir accoglienza musei inclusione relazione, sulla natura stessa del museo un tempo emblema della cultura occidentale e oggi possibile luogo per le comunità in trasformazione.

PICCOLA CITTA'
Laboratori per esplorare e immaginare la città ideale
per bambine e bambini
Il progetto propone laboratori e attività museali gratuite, destinati a 20 bambine e bambini delle scuole primarie di Siena in occasione delle vacanze natalizie 2022. Durante le attività condotte da educatrici museali, architette e storiche dell’arte, le/i partecipanti esploreranno la propria città e il patrimonio culturale come una grande aula, un luogo da esplorare, conoscere e reinventare.
_edited_edited.png)
GERMOGLI
Corso per giardinieri di parchi e giardini storici
Anelli Mancanti e Stazione Utopia in collaborazione con La Direzione regionale Musei della Toscana - Villa medicea La Petraia e Azienda Rocchi, grazie al finanziamento della Fondazione CR Firenze, propongono la seconda edizione del progetto GERMOGLI un corso di formazione per addetti alla manutenzione dei giardini storici: un percorso di educazione ed orientamento professionale rivolto a 14 partecipanti, fra cui rifugiati accolti presso gli ex centri SPRAR e Neet (Neither in Employment nor in Education or Training) fra i 18 e i 29 anni che al momento del corso non studiano e non lavorano.
Il corso, della durata di 250 ore, ha il fine di acquisire le competenze base sulle tecniche di manutenzione dei giardini storici e a ri-orientare le future scelte di educazione formale e formazione professionale, offrendo l'opportunità di svolgere un periodo di training on the job nei giardini storici delle Ville medicee della Direzione regionale Musei della Toscana del MIC e presso altre aziende che si sono dimostrate interessate ad accogliere uno o più partecipanti. A conclusione del percorso formativo, Stazione Utopia darà supporto per l’attivazione di tirocini formativi presso aziende di settore.