top of page

CALIMALA | Disclosure Platform 

Fondazione Pitti Discovery in collaborazione con Nutida Festival (Stazione Utopia) e Musicus Concentus presenta il progetto multidisciplinare ed internazionale Calimala | Disclosure Platform.

​

una produzione di musica e danza che esplora il parallelismo tra i mercanti fiorentini, che acquistavano panni e tessuti in ogni parte d’Europa per rivenderli nelle fiere da Oriente a Occidente dopo sapienti e segreti processi di tintura e ammorbidimento, e gli odierni musicisti digitali, che riprendendo le tecniche pionieristiche della musiqueconcrete degli anni 40 e quelle giamaicane degli anni 60 hanno esteso il processo di estrapolazione di elementi di ritmo e melodia provenienti da sorgenti musicali di altri autorimanipolandoli fino a creare un universo musicale completamente nuovo. 

 

Nel progetto originale è coinvolto Studio Batsumi di Londra (un produttore e musicista anglo/italiano, un musicista francese e una videoartist italiana), che hanno lavorato alla composizione di musica originale per danza, alla registrazione e all’editing per la coreografia, e dopo 1 giorno di prove hanno eseguito dal vivo una performance includendo anche il corpo di ballo, in prima assoluta. 

 

La performance di un’ora unisce un dj set, un chitarrista, live visuals e danza contemporanea. Lo spettacolo si è sviluppato in 60 minuti, il dj set e i visuals sono stati protagonisti, con le performance dei danzautori, i quali hanno portato in scena le proprie creazioni adattandole a diverse parti della composizione musicale. Nella fase finale di circa 15 minuti la performance è culminata con la musica composta per le creazioni coreografiche, arricchita dalla presenza del chitarrista. 

​

La colonna sonora è un viaggio tra atmosfere ambient e ritmiche elettroniche, con influenze tribali e psichedeliche che completano un suono raffinato e coinvolgente.

​

I danzatori/autori under 25, selezionati attraverso una apposita call,  hanno presentato le loro creazioni durante DIF di fronte ad una commissione creata appositamente. L’esito di tale lavoro artistico è stato presentato durante la serata nelle modalità sopra descritte.

​

​

CALIMALA a Danzainfiera 2025 

Il processo

Il giorno 21 febbraio, i DanzAutori under 25 selezionati tramite un'apposita call, hanno presentato la loro creazione coreografica sulla musica originale composta da Studio Batsumi di Londra. L'esibizione è avvenuta di fronte a una commissione dedicata, composta da:

Sveva Berti – Direttrice di compagnia CCN / Aterballetto

Pablo Girolami – Coreografo e direttore di compagnia IVONA

Francesco Volpe –Direttore Artistico The Gala di Danzainfiera

Gaia Bianchi – Coordinatrice artistica Calimala | Disclosure Platform

 

La commissione selezionerà gli artisti destinati a esibirsi al Nutida Festival, un prestigioso evento dedicato alla danza contemporanea.

 

Il giorno 22 febbraio è andata in scena CALIMALA, una performance dal vivo di musica, danza e visual art, che ha posto in dialogo passato e presente, esplorando il legame tra i mercanti fiorentini del Rinascimento e i musicisti digitali contemporanei, entrambi innovatori e creatori di nuove forme espressive. Ad arricchire lo spettacolo, le coreografie inedite realizzate dai DanzAutori, in perfetta sintonia con le musiche originali.

 

Musica: Studio Batsumi e Maxime Obadia

Visual Artist: Silvia Belà

DanzAutori: Beatrice Alessandra Ranieri, Vittorio Porcelli, Marta Andreitsiv, Sara Ariotti, Kyda Pozza, Rita Carrara.

Riprese e montaggio: Maurizio Tibaldi

Galleria foto Calimala

bottom of page