Le ville e i giardini medicei rappresentano un vero e proprio microcosmo attorno a cui ruota la vita di corte. In questi luoghi i Medici prima, i Lorena e i Savoia poi si dedicarono alle proprie passioni: l’arte e il mecenatismo, la vita nella natura e la caccia, la convivialità a corte e la buona tavola. Per la ricchezza di arredi, motivi decorativi e tecniche artigianali custodiscono veri e propri tesori, testimonianze materiali delle arti minori del nostro territorio.
Stazione Utopia, in collaborazione con il Polo Museale della Toscana, propone una serie di attività ricreative e di formazione, laboratori e visite guidate finalizzate a far conoscere la storia e le opere conservate nelle ville e nei giardini, attraverso metodologie inclusive e una varietà di tematiche e approcci pensati per pubblici sempre più articolati e differenziati: dalle scuole, agli adulti, alle persone con bisogni educativi speciali.
A partire dalle potenzialità offerte dalle lavagne interattive, si propongono lezioni frontali in cui grazie a diversi supporti (video, interviste, immagini, rendering) si illustrano temi di ampia portata e vasto respiro.
PROPOSTE EDUCATIVE VILLA MEDICEA DI PETRAIA E GIARDINO DI CASTELLO
Le ville e i giardini rappresentano un vero e proprio microcosmo attorno a cui ruota la vita di corte. In questi luoghi i Medici prima, i Lorena e i Savoia poi si dedicarono alle proprie passioni: l’arte e il mecenatismo, la vita nella natura e la caccia, la convivialità a corte e la buona tavola. Per la ricchezza di arredi, motivi decorativi e tecniche artigianali custodiscono veri e propri tesori, testimonianze materiali delle arti minori del nostro territorio.
Stazione Utopia, con la supervisione scientifica della Direzione Regionale Musei della Toscana, propone una serie di attività educative e di formazione, laboratori e visite guidate finalizzate a far conoscere la storia e le opere conservate nelle ville e nei giardini, attraverso metodologie inclusive e una varietà di tematiche e approcci pensati per pubblici sempre più articolati e differenziati: dalle scuole, agli adulti, alle persone con bisogni educativi speciali.


VISITA - GIOCO | SULLE TRACCE DI COSIMO I
caccia alle bellezze del giardino mediceo di Castello
a cura di: Eugenia Serafini e Marta Baglivo
Il giardino di Castello è considerato il primo giardino all’italiana voluto da Cosimo I de’ Medici. I bambini parteciperanno a una caccia al tesoro con cui, tappa dopo tappa, conosceranno il progetto rinascimentale del giardino e la sua complessità, data dal connubio tra architettura paesaggistica, scultura, idraulica e botanica. L’attività didattica verrà guidata dall’operatrice che di volta in volta aiuterà i bambini alla comprensione dell’indizio e alla scoperta del punto d’interesse.
Visita-gioco
durata: 1h e 30 min
destinatari: scuola primaria, famiglie (5-10 anni)
dove: Giardino della Villa Medicea di Castello
costo: € 100,00 (ingresso giardino gratuito) - max 24 partecipanti
VISITA - GIOCO | CACCIA AL DETTAGLI
I Fasti Medicei del Volterrano
a cura di: Eugenia Serafini e Marta Baglivo
Gli affreschi dei Fasti Medicei raccontano le più importanti gesta della famiglia Medici. I ragazzi andranno alla ricerca dei particolari e dei simboli presenti nelle scene principali. Successivamente, con schede informative, ricostruiranno la scena, il significato e i protagonisti. Infine ogni gruppo presenterà la propria scena in ordine cronologico così da comprendere al meglio la storia granducale della famiglia Medici e gli eventi più importanti che l’hanno caratterizzata. È inoltre possibile svolgere un focus sulla tecnica dell’affresco e sullo stile barocco.
Visita-gioco
durata: 1h e 30 min
destinatari: scuola primaria (IV e V), scuola secondaria di I grado
dove: Villa Medicea della Petraia
costo: € 100,00 (ingresso giardino gratuito) - max 24 partecipanti
VISITA - GIOCO | ALLA CORTE DEI MEDICI
giochi, svaghi e passatempi nella Villa Medicea La Petraia
a cura di: Eugenia Serafini e Marta Baglivo
La storia della villa La Petraia ci racconta di una corte sfarzosa, dedita allo svago, al divertimento e all’arte. I bambini saranno coinvolti in un itinerario attraverso le stanze della villa per conoscere i protagonisti e gli usi della corte sabauda, con particolare attenzione alla stanza dei giochi. Successivamente i partecipanti sperimenteranno il gioco dell’oca, consolidando così le informazioni apprese durante la visita. Alla fine ogni bambino riceverà in regalo un bilboquet da riportare a casa.
Visita-gioco
durata: 1 ora e 30 minuti
destinatari: famiglie con bambini età 6 – 11 anni, gruppo di max 10 bambini età 6 - 11 anni.
dove: Villa Medicea della Petraia
costo: € 120,00 (ingresso alla villa gratuito) max 24 partecipanti
VISITA - DIALOGO ALLA VILLA MEDICEA LA PETRAIA
a cura di Eugenia Serafini e Marta Baglivo
La visita, svolta in forma di dialogo, metterà in risalto le stratificazioni storiche presenti nella villa, iniziando dalla storia dei Medici e del sistema delle ville, attraverso l’osservazione delle Lunette di Giusto Utens e del ciclo di affreschi del Volterrano. Lungo il percorso potrete ammirare le statue originali dell’Ercole e Anteo di Ammannati e della Fiorenza di Giambologna. Scoprirete infine gli usi e costumi della corte sabauda, osservando gli arredi originali presenti in ogni ambiente della villa.