top of page
Thumb_Homepage_Stazione Utopia_Komorebi 25.jpg

KOMOREBI

EDIZIONE 2025

Alla sua terza edizione, Komorebi* | la luce che filtra propone nella Villa medicea La Petraia, al Giardino della Villa medicea di Castello, al Parc - Performing Arts Research Centre, alla Rari Nantes Florentia, al Teatro Cantiere Florida, nella residenza per anziani Il Gignoro nella Sezione Femminile del nuovo complesso penitenziario di Sollicciano e al Combo Social Club un ciclo di azioni performative in luoghi inconsueti dove favorire la relazione con il patrimonio culturale, il territorio e le comunità che lo abitano.


Attraverso laboratori e azioni coreografiche animate da una nuovissima generazione di danzatrici/ori il progetto dialoga in maniera fluida e simbiotica con esperienze culturali esistenti, dando corpo a pratiche di innovazione sociale e partecipazione culturale. L'azione performativa filtra così fra le pareti del quotidiano, illuminando lo spazio di nuovi sensi. 

*Parola giapponese che indica la luce del sole che danza fra le foglie degli alberi.

 

Komorebi* è un progetto di Stazione Utopia, realizzato con il contributo di Comune di Firenze / Autunno Fiorentino 2025, con il sostegno di Mic Direzione generale spettacolo e in collaborazione con Ville e Residenze Monumentali Fiorentine, CCN/Aterballetto, RSA Il Gignoro, PARC - Performing Arts Research Centre, Rari Nantes Florentia, Combo Social Club, Società di Danza Firenze, The Gate Florence Dance Urban school.

*Parola giapponese che indica la luce del sole che danza fra le foglie degli alberi

11 OTTOBRE 
h. 11:00
PETRAIA E LA PASSIONE PER L'ESOTICO

Villa Medicea La Petraia

Tra il XVI e il XVIII secolo, le scoperte geografiche spalancarono un orizzonte sconosciuto di terre, persone, culture, oggetti d’arte, specie botaniche, provenienti da mondi lontani. Villa medicea La Petraia conserva ancora oggi le tracce di questa passione per l’esotico: dal ritratto di un giovane albino proveniente dell’Angola, agli acquerelli cinesi e ai vasi di porcellana decorati, gli oggetti raccontano lo sguardo che l’Europa ha posato sul mondo.

Komorebi 25_Villa Petraia.jpg

PATRIMONIO E COMUNITÀ

a cura di AMIR – Alleanze, musei, incontri e relazioni

*Visita gratuita inclusa nel biglietto di ingresso (intero 8€ Giardino e Villa).  Riduzioni e gratuità secondo le norme di legge previste per i musei statali.

19 OTTOBRE 
h. 11:00

SENSI. VISITA SENSORIALE PER PERSONE CIECHE E IPOVEDENTI

Giardino della Villa Medicea di Castello

Una visita multisensoriale durante la quale esplorare il Giardino della Villa medicea di Castello. Con una collezione di agrumi in vaso più grande e antica al mondo, Castello è infatti i l luogo ideale per farsi inebriare dagli straordinari profumi dei limoni e degli aranci che discendono dagli esemplari medicei e che, in alcuni casi, hanno oltre trecento anni di vita. Dagli odori della natura si passa poi all'interno della Grotta degli Animali, dove, d a oltre cento zampilli dislocati fra pavimento, volta e bocche degli animali, l'acqua inonda la Grotta, rinfrescandola e rendendola viva grazie al suono prodotto dai getti.

Komorebi 25_Sensi.jpg

PATRIMONIO E COMUNITÀ

a cura di Barbara Fedeli

*Visita gratuita inclusa nel biglietto di ingresso (intero 5€ Giardino).  Riduzioni e gratuità secondo le norme di legge previste per i musei statali.

19 OTTOBRE
h. 15:00 
LO ZOO DI PIETRA: LA GROTTA DEGLI ANIMALI E IL SUO GIARDINO 

Giardino della Villa Medicea di Castello

Sintesi perfetta di arte e tecnologia, tra i primi esempi storici di grotta artificiale, la "Grotta degli animali" o del Diluvio costituisce una delle testimonianze artistiche principali del Giardino della Villa di Castello. Voluta da Cosimo I de' Medici per il divertimento della corte, progettata dall'architetto e scultore Niccolò Pericoli detto il Tribolo, insieme ad altri artisti che vi hanno lavorato nel corso della prima e della seconda metà del Cinquecento, ha nel corso dei secoli alimentato l'immaginario di artisti, viaggiatori e letterati a partire da Giorgio Vasari che ha preso parte alla sua realizzazione. La visita guidata intende ripercorrere la storia di questo teatro delle acque per rivelarne i suoi segreti e raccontare il suo ruolo all'interno del Giardino della Villa di Castello. A conclusione apertura dei giochi d’acqua recentemente restaurati.

Komorebi 25_Grotta degli animali.jpg

PATRIMONIO E COMUNITÀ

a cura di Sidonia Triggiano

 

*Visita gratuita inclusa nel biglietto di ingresso (intero 5€ Giardino).  Riduzioni e gratuità secondo le norme di legge previste per i musei statali.

28.JPG

VILLA MEDICEA LA PETRAIA

31 OTTOBRE 
h. 15:00
SPICCHIO / Ritmo, danza, inclusione

RSA Il Gignoro

SPICCHIO è prima di tutto un atto di inclusione: uno spazio in cui ogni individuo trova dignità e ascolto, dove la fragilità si trasforma in forza espressiva e dove il dialogo tra generazioni diventa danza condivisa. È un progetto che restituisce voce e visibilità alle persone della terza età, riconoscendole come custodi di memoria e, al tempo stesso, come protagoniste creative del presente. 

Komorebi 25_Spicchio.jpg

LABORATORIO DI COMUNITA'

a cura di Beatrice Ciattini e Niccolò Poggini, danzatori e coreografi

NOVEMBRE 2025
CORPO, PERCEZIONE E APPRENDIMENTO.

LABORATORIO DI METODO FELDENKRAIS® 

Laboratorio per le detenute del carcere di Sollicciano dedicato al Metodo Feldenkrais®, un approccio educativo basato sul movimento corporeo che utilizza l'azione consapevole per migliorare salute, benessere e potenzialità individuali e che si fonda su un principio cardine: imparare ad apprendere attraverso l'ascolto di sé. 

Sezione Femminile Nuovo Complesso Penitenziario di Sollicciano

LABORATORIO DI COMUNITA'

a cura di Luisa Cortesi, danzatrice e insegnante di Consapevolezza attraverso il movimento® del Metodo Feldenkrais®

11 NOVEMBRE
h. 21:00 
SUPERSTELLA

PARC - Performing Arts Research Centre

SUPERSTELLA è un'indagine esistenziale e artistica che oscilla tra caos e ordine, tra idealizzazione e realtà, tra il desiderio di compiutezza e il fascino del perpetuo divenire. Questo limbo creativo fatto di backstage, flashback e prospettive future fa del presente uno spazio dove nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma. Ispirata al mito delle STELLE del cinema e in dialogo con 8 1/2  del grande Federico Fellini, questa performance intreccia video, sampling, danza e parola - contro il buio, contro ogni previsione.

Komorebi 25_Super (1).jpg

DANZA SOCIALE ​
di e con Vittorio Pagani

produzione CodedUomo ETS

in coproduzione con Danza in Rete-Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza​

*Biglietti 7€ intero – 5€ ridotto a norma di legge

12 NOVEMBRE
h. 19:00
NEXT PLEASE! (Beta version)

Rari Nantes Florentia

Seduti al tavolo, primo incontro: stop, next. Il pubblico piega il tempo, mescola i destini. Corpi si sfiorano, attraggono e svaniscono. Relazioni lampo, un gioco imprevedibile dove ogni scelta riscrive scena, tempo e noi stessi.

Komorebi 25_Next please.jpg

DANZA SOCIALE

concept e ideazione Jennifer Lavinia Rosaria

di e con Giulia Avola, Iris Berdicchia, Giovanni Boni, Letizia Cossari,

Riccardo Di Frangia, Martina Giambertone, Duccio Neri

una produzione The Gate Florence Dance Urban School

*Gratuito

SUPERSTELLA 3 foto originale di Roberto De Biasio.jpg

SUPERSTELLA

14 NOVEMBRE
h. 21:00

CCN/Aterballetto
VISIONI DEL CORPO. MAURIZIO CATTELAN 

PARC - Performing Arts Research Centre

Un progetto monografico dedicato a Maurizio Cattelan per superare i confini tradizionali del teatro e dell'arte visiva. Protagonisti sono la coreografa Lara Guidetti, che con i danzatori Alessia Giacomelli e Kiran Gezels traduce in movimento l'ironia e le contraddizioni delle opere dell'artista, e Nicolas Ballario, che guida il pubblico attraverso la sua storia e poetica. Un dialogo inedito tra danza e arte contemporanea, dove il corpo diventa strumento per amplificare il senso provocatorio e visionario di Cattelan.

Komorebi 25_Visioni del corpo.jpg

DANZA SOCIALE

Progetto e Curatela Nicolas Ballario

Coreografia Lara Guidetti 

Con Alessia Giacomelli e Kiran Gezels ​

*Biglietti 7€ intero – 5€ ridotto a norma di legge

Visioni del Corpo - ph. Piero Biasion - Romana Barba (6)(2).jpeg

VISIONI DEL CORPO 

22 NOVEMBRE
h. 21:00
PASO DOBLE

Teatro CantierFlorida

In qualsiasi momento nel nostro campo visivo c’è qualcosa che attira di più la nostra attenzione. La visione è influenzata dalla memoria, dall'attenzione, dalla messa a fuoco, dal ricordo. Paso Doble si ispira ad alcune pratiche de “L’arte di Vedere” di Aldous Huxley, sperimenta piani che si moltiplicano tra parola e corpo, sguardo e descrizione, in un passo a due che approfondisce la soggettività del movimento, la scomodità, il fraintendimento e come possiamo entrare in relazione con l’altro, cambiare prospettiva e ricreare nuove realtà.

Komorebi 25_Paso doble (1).jpg

DANZA SOCIALE 

creazione Camilla Guarino, Giulia Campolmi

performer Sara Sicuro e Bryan Preciado

produzione Versiliadanza sostenuto dal Centro Nazionale di produzione della

danza Virgilio Sieni

Il progetto è stato realizzato con il contributo di ResiDance - luoghi e progetti di residenza per creazioni coreografiche azione del Network Rete Anticorpi XL

*Biglietti intero 15€ intero – ridotto 12€ cral convenzionati, unicoop firenze, tessera arci, over 65, under 26, università dell'età libera – ridotto 8€ studenti degli istituti superiori e universitari, tessera casateatro – ridotto 5€ bambini sotto i 12 anni, operatori

23 NOVEMBRE
h. 18:00

Serata STRANGE LITTLE GIRL 
GOOD VIBES ONLY (beta test)

Combo Social Club 

Strange Little Girl è l’appuntamento di danza contemporanea che riunisce tre visioni coreografiche diverse, potenti e femminili. Un ritratto internazionale in cui i corpi delle performers, all’interno di un cerchio, costringono all’ascolto.

GOOD VIBES ONLY (beta test) è il primo capitolo del macroprogetto “GOOD VIBES ONLY”. Il lavoro si articola come un beta test, ovvero la prima fase di verifica di un software in condizioni di utilizzo reali da parte di utenti reali. Il progetto nasce per indagare il concetto di scrolling e, prendendo in prestito la struttura del free trial, arriva ad interrogarsi sul rapporto tra performatività e consumo.

Komorebi 25_Good vibes only.jpg

DANZA SOCIALE 

concept e performance Francesca Santamaria

produzione esecutiva Codeduomo ETS

coproduzione FDE Festival Danza Estate, MILANoTRE Festival, Festival Più che Danza

in collaborazione con TIR Danza

con il supporto di Porto Simpatica

sviluppata nel contesto di Incubatore per futur_ coreograf_ CIMD

*Gratuito

23 NOVEMBRE
h. 18:00

Serata STRANGE LITTLE GIRL
BUTTERFLY 

Combo Social Club 

Strange Little Girl è l’appuntamento di danza contemporanea che riunisce tre visioni coreografiche diverse, potenti e femminili. Un ritratto internazionale in cui i corpi delle performers, all’interno di un cerchio, costringono all’ascolto.

Cyo Cyo San (Butterfly) si illude che Pinkerton stia per tornare da lei. Quando si rende conto che non è così, che lui torna in Giappone solo per portarle via il loro bambino, Cyo Cyo San si toglie la vita.

Questa la trama tradizionale. La nostra Butterfly invece reagisce diversamente. Con questo assolo abbiamo voluto dedicarle un momento di giusta ribellione.

Komorebi 25_Strange little girls_Butterfly.jpg

DANZA SOCIALE 

coreografie e regia Midori Watanabe

con Midori Watanabe

musiche originali di Giacomo Puccini 

produzione Ersiliadanza

*Gratuito

F(5).jpg

FIREWORK FRAME

23 NOVEMBRE
h. 18:00
Serata STRANGE LITTLE GIRL 
FIREWORK FRAME_PRIMO STUDIO 
 

Combo Social Club 

Strange Little Girl è l’appuntamento di danza contemporanea che riunisce tre visioni coreografiche diverse, potenti e femminili. Un ritratto internazionale in cui i corpi delle performers, all’interno di un cerchio, costringono all’ascolto.

​​​

Quell’ immagine ferma per sempre ed incorniciata su un muro vuoto non perché non ci sia altro da appendere ma perchè tutto ciò che è importante è lì.

Komorebi 25_Paso doble.jpg

DANZA SOCIALE

di Nanouk

interpreti Marianna Basso, Linda Pasquini

produzione Associazione House of IVONA

con il supporto di Centro coreografico de la Gomera

*Gratuito

29 NOVEMBRE 
h.19.00
BALLO LORENESE

Villa Medicea La Petraia

Uno spettacolare ballo ottocentesco nel cortile di Villa La Petraia. Qui coppie di ballerini in costume daranno vita alla rivisitazione del celebre ballo organizzato il 1 settembre del 1872 in occasione del fidanzamento di Emanuele, conte di Mirafiori e figlio del re Vittorio Emanuele II e di Rosa Vercellana, con Blanche De Larderel.

PATRIMONIO E COMUNITÀ

a cura della Società di Danza Firenze

Komorebi 25_Ballo Lorenese.jpg

*Lo spettacolo è gratuito incluso nel biglietto di ingresso (intero 8€ Giardino e Villa).  Riduzioni e gratuità secondo le norme di legge previste per i musei statali.
I biglietti per lo spettacolo saranno prenotabili dal 29/10.

BALLO LORENESE

UN PROGETTO DI 

CON IL CONTRIBUTO DI                                                                  CON IL SOSTEGNO DI 

IN COLLABORAZIONE CON 

Copia di logo stazione utopia_edited_edited.png
Progetto senza titolo (5)_edited_edited.
BOZZA - PILLOT Promoting inclusive langu
bottom of page