Le ville e i giardini medicei rappresentano un vero e proprio microcosmo attorno a cui ruota la vita di corte. In questi luoghi i Medici prima, i Lorena e i Savoia poi si dedicarono alle proprie passioni: l’arte e il mecenatismo, la vita nella natura e la caccia, la convivialità a corte e la buona tavola. Per la ricchezza di arredi, motivi decorativi e tecniche artigianali custodiscono veri e propri tesori, testimonianze materiali delle arti minori del nostro territorio.
Stazione Utopia, in collaborazione con il Polo Museale della Toscana, propone una serie di attività ricreative e di formazione, laboratori e visite guidate finalizzate a far conoscere la storia e le opere conservate nelle ville e nei giardini, attraverso metodologie inclusive e una varietà di tematiche e approcci pensati per pubblici sempre più articolati e differenziati: dalle scuole, agli adulti, alle persone con bisogni educativi speciali.
A partire dalle potenzialità offerte dalle lavagne interattive, si propongono lezioni frontali in cui grazie a diversi supporti (video, interviste, immagini, rendering) si illustrano temi di ampia portata e vasto respiro.
LABOR
LA CALCE
e le sue applicazioni nella fabbrica del Duomo - da un'idea di Samuele Caciagli
Con Ambra Falabella, laureata in diagnostica e conservazione dei beni culturali, Carlo Tacconi capocantiere e Sandro Schievenin coordinatore e pontista dell'Opera di Santa Maria del Fiore. La calce è un materiale da costruzione conosciuto fin dall'antichità. Si ottiene per cottura a temperatura elevata di pietre calcaree, tra cui il marmo, il travertino e altre rocce contenenti carbonato di calcio. Usata come legante nella costruzione del Duomo e nella realizzazione di preziosi manufatti, le sue caratteristiche e qualità variano moltissimo in base alla materia prima da cui è ricavata e alle "ricette" delle diverse maestranze, tanto che Filippo Brunelleschi si dice si fidasse solo della calce impastata dal maestro muratore Martino della Calcina. Questo materiale è tuttora usato dai maestri di Santa Maria del Fiore per interventi di restauro e manutenzione dell'intero complesso architettonico.
La calce: proprietà, utilizzi e produzione
Questo incontro è dedicato ad approfondire le proprietà leganti della calce, delle sue fasi di produzione e dei materiali che vengono prodotti a partire da questa. Verrà in particolare approfondita l'analisi della pietra artificiale, impiegata per la realizzazione delle copie delle formelle e delle statue del Campanile. Il laboratorio prevede la realizzazione di vari campioni di calce ottenuti dalla cottura di differenti materie prime, con l'obiettivo di imparare a cogliere le differenze, soprattutto fisiche, di calci prodotte da diverse pietre calcaree.
La calce: i mattoni, la spinapesce e la corda blanda
L'incontro è dedicato all'analisi e ai metodi di costruzione della Cupola, partendo dai materiali, dalle tecniche di muratura utilizzate e dalle macchine costruite. In questo incontro ai partecipanti verrà illustrata insieme agli opera dell'Opera di Santa Maria del Fiore la realizzazione degli apparati murari impiegati nella cupola di Brunelleschi. Verranno mostrate la tecnica della spinapesce, la muratura a corda blanda, i mattoni e altri elementi originali. A conclusione ai partecipanti verranno mostrati alcuni strumenti impiegati nel cantiere e conservati all'interno del Museo.
La grande Cupola, ingegno, tecnica e materiali nella costruzione della più grande cupola in muratura mai realizzata
L’incontro parte dalla visita al magazzino edile dove i partecipanti potranno osservare alcuni pezzi speciali utilizzati per l’irreggimentazione delle acque. L’incontro prosegue con la visita alla Cupola* e alle terrazze della Cattedrale, per approfondire il sistema di irreggimentazione delle acque, di invecchiamento dei laterizi e le diverse soluzioni architettoniche di copertura.
Percorso speciale per istituti tecnici per geometri e studenti di Facoltà di Architettura e Ingegneria
-
Sede: Museo dell'Opera del Duomo, Magazzino edile, Cupola, terrazze della Cattedrale.
-
Durata: 3 incontri di 2 h
-
Costo: 15.00 euro a partecipante
-
Periodo: ottobre 2019 - giugno 2020
-
Classi: secondaria di 2° grado
IL MUSEO COME OPERA D'ARTE
lo spettacolo del bello al servizio del sacro
Una lezione di museologia per imparare, a partire dall’esperienza del Museo del Duomo di Firenze, a decostruire il senso e i significati dell’allestimento museale e le scelte di relazione con i pubblici e la collezione. Dall’allestimento ottocentesco al nuovo percorso espositivo: senso e contesto di un patrimonio di carattere sacro oltre che estetico e civile. La lezione si concluderà con una visita alle principali sale del Museo.
-
Sede: Museo dell'Opera del Duomo
-
Durata: 1 incontro di 1h e 30
-
Costo: 4 euro a partecipante
-
Periodo: ottobre 2019 - giugno 2020
-
Classi: scuola secondaria di 2° grado
LaM - LANGUAGES AT THE MUSEUM
il museo come laboratorio linguistico - programma proposto in inglese, italiano e spagnolo
Imparare una lingua al museo significa sperimentare una didattica in cui il contesto diventa strumento per allargare le conoscenze e le abilità comunicative, favorendo allo stesso tempo il raggiungimento di competenze multidisciplinari legate alla natura artistica, storica e religiosa del complesso museale. L’apprendimento integrato dei contenuti disciplinari in lingua straniera (CLIL) avverrà mediante un approccio cooperativo e i partecipanti avranno l’opportunità di imparare funzioni e strutture linguistiche, oltre al linguaggio specifico dell’ambito storico-artistico di una lingua veicolare (inglese, spagnolo o italiano) in un ambiente innovativo e stimolante.
Il programma prevede una parte di visita/dialogo in lingua alle sale del museo e una parte laboratoriale in aula.
-
Sede: Museo dell'Opera del Duomo
-
Durata: 1 incontro di 2h
-
Costo: 5 euro a partecipante
-
Periodo: ottobre 2019 - giugno 2020
-
Classi: primaria, secondaria di 1° e 2° grado