Le ville e i giardini medicei rappresentano un vero e proprio microcosmo attorno a cui ruota la vita di corte. In questi luoghi i Medici prima, i Lorena e i Savoia poi si dedicarono alle proprie passioni: l’arte e il mecenatismo, la vita nella natura e la caccia, la convivialità a corte e la buona tavola. Per la ricchezza di arredi, motivi decorativi e tecniche artigianali custodiscono veri e propri tesori, testimonianze materiali delle arti minori del nostro territorio.
Stazione Utopia, in collaborazione con il Polo Museale della Toscana, propone una serie di attività ricreative e di formazione, laboratori e visite guidate finalizzate a far conoscere la storia e le opere conservate nelle ville e nei giardini, attraverso metodologie inclusive e una varietà di tematiche e approcci pensati per pubblici sempre più articolati e differenziati: dalle scuole, agli adulti, alle persone con bisogni educativi speciali.
A partire dalle potenzialità offerte dalle lavagne interattive, si propongono lezioni frontali in cui grazie a diversi supporti (video, interviste, immagini, rendering) si illustrano temi di ampia portata e vasto respiro.

GIARDINO e VILLA MEDICEA DI CERRETO GUIDI




Al centro di Cerreto Guidi, in posizione dominante su un poggio, sorge la poderosa villa, edificata su disposizione del duca Cosimo I de’ Medici quale residenza di caccia (in considerazione della vicinanza con la bandita del cosiddetto “Barco Reale”), e punto di controllo strategico sul territorio circostante, in particolare del Padule di Fucecchio.
La costruzione della villa, eretta impiegando i materiali della diroccata Rocca dei conti Guidi e della seconda cerchia di mura, fu condotta, secondo quanto si evince dai documenti, tra il 1564 ed il 1566 quando l’edificio è citato come “murato di nuovo”. È attestata nel 1566 la direzione dei lavori da parte dell’architetto Davide Fortini, già collaboratore di Tribolo, al quale dovette poi subentrare Alfonso Parigi il Vecchio.Leggi di più
I GIARDINI DELLA BIZZARRIA
PROGRAMMA

VISITE TEMATICHE
4 giugno e 23 luglio h. 11.00
durata 50 min.
LA VOCAZIONE DI UNA VILLA
a cura di Silvia Matteuzzi, Villa medicea di Cerreto Guidi
La Villa medicea di Cerreto Guidi, residenza di caccia di Cosimo I dei Medici, dimora prediletta anche di sua figlia Isabella, luogo di villeggiatura e svago per la famiglia granducale, dove dilettarsi nella loro più grande passione: la caccia. L’attività venatoria era considerata un evento importante, che rappresentava ed esaltava lo splendore della corte e la grandezza del principe, tanto da avere un proprio cerimoniale a cui tutti si attenevano. Un percorso tra tradizioni venatorie e armi che sono vere e proprie opere dell’ingegno umano.
*la visita sostituisce la visita guidata prevista alla stessa ora.
Info e prenotazioni: Tel. +39 0571 55671 info@prolococerretoguidi.it

VISITA - GIOCO
5, 19 giugno e 24 settembre h. 11.00 - durata 50 min.
SCOPRI LA VILLA INSIEME AL FOLLETTO ANACLETO E AI SUOI AMICI CIPIRÌ
a cura di Silvia Matteuzzi, Villa medicea di Cerreto Guidi
Percorri le sale, aguzza la vista e scoprine i segreti. Improvvisati guida, investigatore e risolvi gli indovinelli insieme al folletto Anacleto e agli uccellini Cipirì, che guideranno nel percorso i più piccoli.
Scoprirai che il museo è un luogo dove viaggiare nel tempo!
*la visita sostituisce la visita guidata prevista alla stessa ora
Info e prenotazioni: Tel. +39 0571 55671 info@prolococerretoguidi.it

VISITE TEMATICHE
12 giugno, 3 e 30 luglio h. 11.00
durata 50 min.
I PREZIOSI ORNAMENTI DELLA DINASTIA MEDICEA
a cura di Silvia Matteuzzi, Villa medicea di Cerreto Guidi
Molti degli straordinari tesori, delle gioie e degli oggetti preziosi, della famiglia dei Medici, gelosamente custoditi dal Quattrocento in misteriose stanze segrete non sono più visibili, a decretare il loro destino è stata la loro natura di oggetti preziosi e il loro valore venale.
Per fortuna rimane la pittura che ci offre la testimonianza iconografica dei gioielli che non possiamo più ammirare e che, insieme ai documenti d'archivio e agli inventari, ci rivela lo sfarzo della corte medicea e i dettami della moda del tempo.
*la visita sostituisce la visita guidata prevista alla stessa ora
Info e prenotazioni: Tel. +39 0571 55671 info@prolococerretoguidi.it