Le ville e i giardini medicei rappresentano un vero e proprio microcosmo attorno a cui ruota la vita di corte. In questi luoghi i Medici prima, i Lorena e i Savoia poi si dedicarono alle proprie passioni: l’arte e il mecenatismo, la vita nella natura e la caccia, la convivialità a corte e la buona tavola. Per la ricchezza di arredi, motivi decorativi e tecniche artigianali custodiscono veri e propri tesori, testimonianze materiali delle arti minori del nostro territorio.
Stazione Utopia, in collaborazione con il Polo Museale della Toscana, propone una serie di attività ricreative e di formazione, laboratori e visite guidate finalizzate a far conoscere la storia e le opere conservate nelle ville e nei giardini, attraverso metodologie inclusive e una varietà di tematiche e approcci pensati per pubblici sempre più articolati e differenziati: dalle scuole, agli adulti, alle persone con bisogni educativi speciali.
A partire dalle potenzialità offerte dalle lavagne interattive, si propongono lezioni frontali in cui grazie a diversi supporti (video, interviste, immagini, rendering) si illustrano temi di ampia portata e vasto respiro.

EUROPEAN PROJECTS
Designing and managing EU projects
Mapping of EU public funding opportunities, application writing, consortium recruitment, negotiation with the granting authorities, budgeting, project management, implementation of projects. Specialised in specific calls for proposals involving Education, Training and Cultural programmes (Creative Europe, Erasmus+).
Clienti:
Fondazione Teatro della Toscana, Firenze;
Comune di Firenze, Firenze;
Fond. di Firenze per l'artigianato artistico, Firenze
Tempo Reale, Firenze


Stazione Utopia è un'impresa sociale per la cultura e per lo spettacolo. Fondata nel 2010, svolge attività per conto di istituzioni pubbliche e private fra cui teatri, musei, fondazioni, festival di arte contemporanea, centri di ricerca in ambito musicale e per lo spettacolo. Leggi di più
Progettazione e realizzazione attività didattiche
Attività didattiche, percorsi di mediazione museale, seminari di approfondimento e percorsi laboratoriali pensati per favorire l’apprendimento creativo e trasversale, la scoperta del linguaggio originale dell’opera d’arte, il dialogo interculturale e l'esperienza diretta dei saperi e delle competenze manuali destinati a scuole, adulti, persone con bisogni speciali.
Stazione Utopia rientra nei soggetti accreditati dal MIUR Ministero dell'Università e della Ricerca per la promozione dei temi della creatività dell'anno scolastico 2020/2021.
EMME | education musems and migrants' experience is a training programme for museum educational workers to improve their skills in welcoming immigrants.
It involves different activities abroad based on the roles and functions performed by the various staff members, on-site feedbacks and reviews aimed at the design of educational paths with and for migrants and the drafting of educational materials that may be used by teachers, operators and volunteers.
Co-funded by ERASMUS+ programme of the European Union.
AMIR | accoglienza musei inclusione e relazione è un progetto sperimentale (il nome in arabo significa ‘giovane principe’) avviato nel settembre del 2018 e tuttora in corso, a cura di una rete di musei del territorio, finalizzato a proporre attività di mediazione culturale condotte da cittadini stranieri. Attualmente coinvolge 32 mediatori e otto musei, collezioni e chiese a Firenze e Fiesole (Museo e Area archeologica di Fiesole, Museo Bandini, Museo Primo Conti, Museo di Palazzo Vecchio, Museo Novecento, Museo degli Innocenti, Chiesa di Santa Maria a Peretola) ed è promosso da Comune di Fiesole, Comune di Firenze, MUS.e, Istituto degli Innocenti, Fondazione Primo Conti e Stazione Utopia, con il sostegno della Fondazione CR Firenze, che offre visite in arabo condotte da mediatrici AMIR, presso la Collezione d'Arte.
Con il co-finanziamento di Regione Toscana e Fondazione CR Firenze.


POMARIO AGORÀ | Da due anni, Stazione Utopia anima la stagione estiva nel giardino del Castello dell’Acciaiolo di Scandicci con Pomario Agorà – Danza, performance, teatro, musica, yoga, spiritualità, natura!
La seconda edizione si è svolta dal 13 al 29 luglio 2020.
Un progetto di Stazione Utopia e Accademia Musicale Di Firenze
Con il contributo del Comune di Scandicci
Nell'ambito di Open City 2020
POMARIO AGORÀ
Alba e tramonto nel giardino del Castello dell'Acciaiolo
EMME
Education Museums and Migrants' Experience
AMIR
Accoglienza, Musei, Inclusione e Relazione

EFFETTO 48 | L'arte dell'incontro in quattro giri d'orologio è una rassegna multidisciplinare: musica, teatro, performance, letteratura, cinema e danza si incontrano a Panicale (PG), dove gli abitanti, gli artisti e il pubblico diventano protagonisti ed interpreti di questo laboratorio cittadino a cielo aperto.
Un progetto di Ponte di Archimede Produzioni s.r.l.s. e Arca di Pan
EFFETTO 48
L'arte dell'incontro in quattro giri di orologio
Together with the Royal Palace in Gödöllő and Museum of King Jan III's Palace at Wilanów, we will exchange knowledge and experiences as well as train and teach each other how to encourage local communities to engage in voluntary work in museum, how to create an interesting story about cultural, natural and historical heritage, using also own experiences and stories.
Co-funded by ERASMUS+ programme of the European Union.
MOC - MUSEUM OF COMMUNITIES

SERVIZI PER LO SPETTACOLO
Allestimenti, facchinaggio, installazioni, sicurezza

Assistenza e direzione tecnica, noleggi attrezzature scenotecniche, consulenza per pratiche di pubblico spettacolo, progettazione e realizzazione di allestimenti.
CLIENTS:
Compagnia Mauri Sturno, Roma;
Elledieffe, Roma;
Estate Fiesolana, Firenze;
Fondazione Teatro della Toscana, Firenze;
Fabbrica Europa, Firenze;
Gli Ipocriti di Melina Balsamo, Napoli;
Nuovo Teatro, Napoli;
Teatro Franco Parenti, Milano;
Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Udine;
Università di Firenze, Firenze.

PIANO DAY 2021 | Nel pomeriggio di domenica 28 marzo 2021, il borgo di Panicale, a pochi chilometri da Perugia, ha accolto artisti, studenti e amanti del pianoforte e della musica nel suo settecentesco Teatro Cesare Caporali.
Due artisti di fama internazionale, Bruno Canino e Fabrizio Fariselli, si sono avvicendati sul palco dello storico teatro, insieme agli allievi della Scuola di Musica del Trasimeno. L'evento è stato trasmesso in filodiffusione nel paese ed in streaming sui canali social.
Una produzione di Ponte di Archimede Produzioni s.r.l.s. e Stazione Utopia
In collaborazione con il Comune di Panicale, la Compagnia del Sole, la Scuola di Musica del Trasimeno, Arca di Pan e Biblioteca Arkès
Nell'ambito di Effetto 48
PIANO DAY 2021

NUTIDA
Dal 3 al 27 luglio 2021, presso il giardino del Castello dell'Acciaiolo di Scandicci, a pochi chilometri da Firenze,
Nutida | nuovi danzatori nuovi danzatori propone un festival di danza ispirato alla relazione con il luogo e i suoi abitanti, sostenendo nuove generazioni di danzatori. Nutida promuove il processo di crescita di nuovi ballerini e coreografi, favorendo modalità di fruizione degli spettacoli inconsuete e destrutturate, incoraggiando l’inclusione e la partecipazione di nuovi pubblici.
NUTIDA è una produzione di Stazione Utopia in collaborazione con OpenCity 2021 e il Comune di Scandicci nell'ambito di Pomario Open City 2021.

I GIARDINI DELLA BIZZARRIA
Visite e percorsi narrativi
Le Ville e i Giardini medicei di Cerreto Guidi, Petraia e Castello insieme a Stazione Utopia e con il sostegno di Unicoop Firenze propongono, in occasione della riapertura, una serie di visite tematiche con la collaborazione dei curatori delle Ville, percorsi narrativi e sensoriali per i più piccoli e visite guidate dedicate ai Giardini fra storia, arte, architettura, paesaggio e botanica.
Con il sostegno di Unicoop Firenze.
EDIZIONE 2021
OPUS Patrimonio di Saperi
Visite e percorsi narrativi
Un percorso integrato di mostre, incontri, laboratori didattici, visite tematiche, video e corsi di formazione: Villa medicea di Petraia è la protagonista di un racconto inedito grazie agli
interventi di storici dell’arte, restauratori e artigiani che ricostruiscono in dettaglio l’arte della lavorazione della porcellana, del legno e delle carte da parati.
Un progetto a cura di Direzione regionale musei della Toscana
con il contributo di MuSST3# – “Musei e sviluppo dei
sistemi territoriali del Ministero della Cultura
MAGGIORI INFO


GERMOGLI
Corso per giardinieri di parchi e giardini storici
GERMOGLI è un percorso di educazione ed orientamento professionale destinato a 14 partecipanti, fra cui rifugiati senza limiti d'età e Neet (Neither in Employment nor in Education or Training) fra i 18 e i 29 anni, che al momento non studiano e non lavorano. Il corso, della durata di 250 ore, è finalizzato ad acquisire le competenze base rispetto alle tecniche di manutenzione dei giardini storici e a ri-orientare le future scelte di educazione formale e formazione professionale, offrendo l'opportunità di svolgere un periodo di training on the job nei giardini storici delle Ville medicee della Direzione regionale Musei della Toscana del MIBACT. A conclusione del percorso formativo, sono previste iniziative di orientamento in uscita e il supporto per l’attivazione di tirocini formativi presso aziende di settore.
Il corso è realizzato dalla Direzione regionale Musei della Toscana - Villa medicea La Petraia e Stazione Utopia, in collaborazione con il Corso di Laurea in Architettura del Paesaggio - Università degli Studi di Firenze, e con il finanziamento di Fondazione CR Firenze.
