top of page
servizi per lo spettacolo

SERVIZI PER LO SPETTACOLO

Direzione artistica, progettazione, allestimenti,  installazioni, produzione

Assistenza e direzione tecnica, noleggi attrezzature scenotecniche, consulenza per pratiche di pubblico spettacolo, progettazione e realizzazione di allestimenti.

CLIENTS:

Compagnia Mauri Sturno, Roma;

Elledieffe, Roma;

Estate Fiesolana, Firenze;

Fondazione Teatro della Toscana, Firenze;

Fabbrica Europa, Firenze;

Gli Ipocriti di Melina Balsamo, Napoli;

Nuovo Teatro, Napoli;

Teatro Franco Parenti, Milano;

Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Udine;

Università di Firenze, Firenze.

Cover Nutida 23.jpg

NUTIDA

Dal 17 giugno al 9 luglio 2023, presso il giardino del Castello dell'Acciaiolo di Scandicci.

Nutida | Nuovə danzatori/rici IV edizione, propone un festival di danza ispirato alla relazione con il luogo e i suoi abitanti, sostenendo nuove generazioni di danzatori. Nutida sostiene il processo di crescita di nuovi ballerini e coreografi, promuovendo modalità di fruizione degli spettacoli inconsuete e destrutturate, favorendo l’accessibilità e la partecipazione di nuovi pubblici.

Direzione artistica Cristina Bozzolini e Saverio Cona

 

NUTIDA è una produzione di Stazione Utopia sostenuto da MIC - Ministero della Cultura,  Città Metropolitana di Firenze , Comune di Scandicci / OpenCity 2023 

European Projects

EUROPEAN PROJECTS

Designing and managing EU projects

Mapping of EU public funding opportunities, application writing, consortium recruitment, negotiation with the granting authorities, budgeting, project management, implementation of projects. Specialised in specific calls for proposals involving Education, Training and Cultural programmes (Creative Europe, Erasmus+).

Clienti:

Fondazione Teatro della Toscana, Firenze;

Comune di Firenze, Firenze;

Fond. di Firenze per l'artigianato artistico, Firenze

Tempo Reale, Firenze

Educazione Museale
Progettazione e realizzazione attività didattiche

Attività didattiche, percorsi di mediazione museale, seminari di approfondimento e percorsi laboratoriali pensati per favorire l’apprendimento creativo e trasversale, la scoperta del linguaggio originale dell’opera d’arte, il dialogo interculturale e l'esperienza diretta dei saperi e delle competenze manuali destinati a scuole, adulti, persone con bisogni speciali.

Stazione Utopia rientra nei soggetti accreditati dal MIUR Ministero dell'Università e della Ricerca per la promozione dei temi della creatività dell'anno scolastico 2020/2021.

EMME | education musems and migrants' experience is a training programme for museum educational workers to improve their skills in welcoming immigrants.

It involves different activities abroad based on the roles and functions performed by the various staff members, on-site feedbacks and reviews aimed at the design of educational paths with and for migrants and the drafting of educational materials that may be used by teachers, operators and volunteers.

Co-funded by ERASMUS+ programme of the European Union.

logo emme sito.jpg

EMME

Education Museums and Migrants' Experience

Together with the Royal Palace in Gödöllő and Museum of King Jan III's Palace at Wilanów, we will exchange knowledge and experiences as well as train and teach each other how to encourage local communities to engage in voluntary work in museum, how to create an interesting story about cultural, natural and historical heritage, using also own experiences and stories.

Co-funded by ERASMUS+ programme of the European Union.

MOC - MUSEUM OF COMMUNITIES

1_edited.png

OPUS Patrimonio di Saperi

Visite e percorsi narrativi

Un percorso integrato di mostre, incontri, laboratori didattici, visite tematiche, video e corsi di formazione: Villa medicea di Petraia è la protagonista di un racconto inedito grazie agli
interventi di storici dell’arte, restauratori e artigiani che ricostruiscono in dettaglio l’arte della lavorazione della porcellana, del legno e delle carte da parati.

Un progetto a cura di Direzione regionale musei della Toscana
con il contributo di  MuSST3# – “Musei e sviluppo dei
sistemi territoriali del Ministero della Cultura

logo sito opus_edited.jpg
banner unconfortable.png

UNCOMFORTABLE TOURS

Itinerari e narrative dissenzienti sul patrimonio culturale fiorentino

Il patrimonio culturale e lo spazio urbano conservano testimonianze stratificate di relazioni di potere, sono il frutto di politiche di propaganda e costruzione del consenso, ma sono anche luoghi di militanza e attivismo che anche attraverso l’arte hanno determinato appartenenze sociali e identità collettive. Le visite e le passeggiate urbane condotte da persone con passato migratorio, ricercatrici/ori, militanti propongono narrative dissenzienti affrontando temi poco conosciuti, storie rimosse, pratiche sociali di sperimentazione che dai margini, in passato come oggi sono capaci di alimentare la costruzione collettiva di immaginari e simboli, riappropriandosi di spazi e visibilità pubblici.

MUSEI E DECOLONIALITA'

giornate di studio Amir.png
Pratiche per un dialogo critico e polifonico sul passato e sul futuro

Qual è il ruolo dei musei e del patrimonio culturale nella costruzione di nuove narrative capaci di riconoscere la diversità e favorire il dialogo interculturale? Come possono i musei mettere in risonanza la propria identità e le proprie collezioni con voci e sguardi che provengono dal margine, favorendo la riflessione a partire da identità marginalizzate e sotto rappresentate? In che modo i musei, particolarmente quelli che conservano ed espongono collezioni europee, possono partecipare con un contributo originale alle pratiche di decolonizzazione sperimentate in questi anni dai musei di origine coloniale?

Un seminario per discutere e confrontarci, partendo dall’esperienza maturata dal progetto Amir accoglienza musei inclusione relazione, sulla natura stessa del museo un tempo emblema della cultura occidentale e oggi possibile luogo per le comunità in trasformazione.

PICCOLA CITTA'

logo piccola città.png
Laboratori per esplorare e immaginare la città ideale
per bambine e bambini

Il progetto propone laboratori e attività museali gratuite, destinati a 20 bambine e bambini delle scuole primarie di Siena in occasione delle vacanze natalizie 2022. Durante le attività condotte da educatrici museali, architette e storiche dell’arte, le/i partecipanti esploreranno la propria città e il patrimonio culturale come una grande aula, un luogo da esplorare, conoscere e reinventare.

Stazione Utopia rientra fra i soggetti accreditati dall’Agenzia Erasmus+ come coordinatrice di consorzi per sviluppare mobilità all’estero sul tema della mediazione culturale in ambito museale. Le visite coinvolgono sia staff docente che discenti in situazione di fragilità.

Accreditamento logo.png

ERASMUS+

Erasmus+ visite di studio all'estero per giovani adulti
e le loro formatrici

AMIR4ONOUKA

amir4nouka.png
Laboratori artistici, tutoraggio scolastico e apprendimento linguistico per giovani ucrainə

Il progetto lancia per il primo anno un programma di attività realizzato in collaborazione con ONOUKA un’associazione culturale nata dalla collaborazione di artisti emergenti, specialistə del settore artistico, educatori ed educatrici ucraini e italiani che in questo periodo si occupano dell’integrazione dei giovani e delle giovani ucrainə accoltə a Firenze. Le azioni proposte hanno come obiettivo il supporto pedagogico ai ragazzi e alle ragazze ucrainə, e il sostegno rivolto a loro e ai loro familiari per affrontare le difficoltà ed i traumi legati allo spostamento forzato, all’allontanamento dalla propria casa, dal trovarsi improvvisamente in un ambiente nuovo e sconosciuto. 

AMIR4ONOUKA è realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze ed è un progetto in collaborazione con Stazione Utopia, Associazione Culturale Onouka e Rete museale Musei di Tutti Fiesole.

logo.amir sito.jpg

AMIR

Accoglienza, Musei, Inclusione e Relazione

AMIR | accoglienza musei inclusione e relazione è un progetto sperimentale (il nome in arabo significa ‘giovane principe’) avviato nel settembre del 2018 e tuttora in corso, a cura di una rete di musei del territorio, finalizzato a proporre attività di mediazione culturale condotte da cittadini stranieri. Attualmente coinvolge 32 mediatori e otto musei, collezioni e chiese a Firenze e Fiesole (Museo e Area archeologica di Fiesole, Museo Bandini, Museo Primo Conti, Museo di Palazzo Vecchio, Museo Novecento, Museo degli Innocenti, Chiesa di Santa Maria a Peretola) ed è promosso da Comune di Fiesole, Comune di Firenze, MUS.e, Istituto degli Innocenti, Fondazione Primo Conti e Stazione Utopia, con il sostegno della Fondazione CR Firenze, che offre visite in arabo condotte da mediatrici AMIR, presso la Collezione d'Arte.

Con il co-finanziamento di Regione Toscana e Fondazione CR Firenze.

ARCHITEKSTURA

Atelier di progettazione e manipolazione urbana

/////ARCHITEkstURA\\\\\ è un centro estivo/atelier gratuito rivolto a 20 partecipanti fra cui ragazz* ucrain*, ragazz* di origine straniera scolarizzati in Italia, ragazz* italiani e agli adulti che li circondano, durante il quale verrà proposta ai partecipanti una ricerca sul quartiere per immaginare e co-progettare insieme un elemento di architettura urbana all'interno degli spazi della Manifattura Tabacchi.

GERMOGLI

germogli 2022 logo (1)_edited_edited.png
Corso per giardinieri di parchi e giardini storici

Anelli Mancanti e Stazione Utopia in collaborazione con La Direzione regionale Musei della Toscana - Villa medicea La Petraia e Azienda Rocchi, grazie al finanziamento della Fondazione CR Firenze, propongono la seconda edizione del progetto GERMOGLI un corso di formazione per addetti alla manutenzione dei giardini storici: un percorso di educazione ed orientamento professionale rivolto  a 14 partecipanti, fra cui rifugiati accolti presso gli ex centri SPRAR  e Neet (Neither in Employment nor in Education or Training) fra i 18 e i 29 anni che al momento del corso non studiano e non lavorano. 

Il corso, della durata di 250 ore, ha il fine di acquisire le competenze base sulle tecniche di manutenzione dei giardini storici e a ri-orientare le future scelte di educazione formale e formazione professionale, offrendo l'opportunità di svolgere un periodo di training on the job nei giardini storici delle Ville medicee della Direzione regionale Musei della Toscana del MIC e presso altre aziende che si sono dimostrate interessate ad accogliere uno o più partecipanti. A conclusione del percorso formativo, Stazione Utopia darà supporto per l’attivazione di tirocini formativi presso aziende di settore.

Bizzaria_2023_banner2_edited.jpg

I GIARDINI DELLA BIZZARRIA

Visite e percorsi narrativi

Nuova edizione per l’estate 2023 della rassegna “I giardini della Bizzarria”, l’atteso programma di visite e laboratori per adulti e famiglie della Direzione regionale musei della Toscana del Ministero della Cultura, a cura di Stazione Utopia, sostenuto da Unicoop Firenze per scoprire la storia e le collezioni conservate nelle ville e giardini medicei.

Con il sostegno di Unicoop Firenze.

Bizzaria_2023_banner2_edited.jpg

I GIARDINI DELLA BIZZARRIA

Giornate speciali, laboratori e visite tematiche, visite spettacolo e danza

Nuova edizione per l’estate 2023 della rassegna “I giardini della Bizzarria”, l’atteso programma di visite e laboratori per adulti e famiglie della Direzione regionale musei della Toscana del Ministero della Cultura, sostenuto da Unicoop Firenze per scoprire la storia e le collezioni conservate nelle ville e giardini medicei. Nella Ville medicea La Petraia e nel Giardino mediceo di Castello .

bottom of page